Skip to content

Tipologie di
allenamento

Scopri qual'è quella giusta per te

I tuoi obiettivi

da prefissare prima di stabilire la tua tipologia di allenamento

Partendo dal presupposto che ogni allenamento ha il proprio obiettivo. Occorre chiedersi quali sono i risultati che vogliamo ottenere: rimetterci in forma? prevenire alcune patologie? aumentare la nostra flessibilità? dimagrire?

Dopo questa premessa possiamo passare ai vari tipi di allenamento, ai loro obiettivi e come riuscire ad ottimizzare al massimo il nostro tempo per avere risultati.

La COSTANZA è uno degli aspetti fondamentali per poter raggiungere gli obiettivi desiderati. Non esistono MIRACOLI, soprattutto a breve termine, ma si possono vedere già dalle prime settimane benefici sia dal punto di vista fisico che psichico.

Tornando ai nostri allenamenti ne possiamo distinguere essenzialmente quattro :

Allenamento aerobico o Cardiovascolare

Obiettivo: allenare il cuore e i polmoni. Cio’ porta a rendere il cuore più “forte” e quindi a pompare la stessa quantità di sangue con minore frequenza.

Tipi di allenamento aerobico: corsa, spinning, bicicletta, fitbox, circuit training.

Allenamento alla flessibilità e alla postura

Quanti di noi soffrono di lombalgia?? e quante volte ci siamo sentiti dire che dobbiamo rinforzare i muscoli della schiena e fare stretching o esercizi che permettano l’allungamento del muscolo?

Nella quotidianità non è necessario solo avere i muscoli “tonici” ma anche flessibili.

L’allenamento FUNZIONALE e POSTURALE hanno l’obiettivo di allenare i gruppi muscolari che vengono utilizzati nei movimenti semplici della nostra quotidianità (es alzarsi dal letto, portare borse di spesa).

Mentre lo stretching aumenta la flessibilità.

Allenamento all’ipertrofia

In questa parte tratterò solo alcuni principi fondamentali in quanto l’argomento è ampissimo e richiede un articolo a sé. Erroneamente si parla di tonicità muscolare riferendosi però all’ ipertrofia.

Per tono muscolare fisiologicamente s’intende l’innervazione di un determinato muscolo che ne determina la contrazione.

L’ipertrofia muscolare, invece, è l’aumento di volume di un organo (in questo caso del muscolo).

L’allenamento più efficace per l’ipertrofia è con i pesi.

Come fare per aumentare la nostra massa magra? Occorre lavorare duramente ma soprattutto con costanza, abbinando una alimentazione adeguata.

Questo non significa per forza essere dei bodybuilder ma sicuramente avere cura dei propri muscoli porta ad avere innumerevoli benefici.

Allenamento al dimagrimento

Il dimagrimento è uno dei obiettivi più diffusi tra le persone che si affacciano nel mondo del fitness.

Purtroppo nel mondo ma soprattutto in Italia Il tasso di obesità è molto elevato. Molti pensano che per dimagrire in palestra basti fare solo attività cardiovascolare come 1 ora di tapis roulant e mezz’ora di cyclette.

Non c’è cosa più sbagliata!

Il miglior modo per dimagrire allenandoti è quello di strutturare metodologie di allenamenti a circuito dove si andrà a chiedere ausilio ANCHE ai macchinari cardiovascolari ma il perno principale sarà quello di utilizzare pesi e macchinari isotonici in modo tale da andar ad aumentare la massa magra (massa muscolare) e facendo diminuire proporzionalmente quella grassa.

Vuoi conoscermi e prenotarti per una consulenza e una lezione gratuita?